Amministrazione in Cammino
un laboratorio formativo e sperimentale
Rivista elettronica di diritto pubblico, di diritto dell'economia e di scienza dell'amministrazione a cura del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "Vittorio Bachelet"
Direttore Professor Giuseppe di Gaspare
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • COMITATO DI DIREZIONE
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • SCRIVICI
  • NORME
  • QUADERNI DELLA RIVISTA
  • NOVITA’ EDITORIALI
  • REPRINT
  • AMBIENTE
  • AMMINISTRAZIONE ED EUROPA
  • AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
  • APPALTI PUBBLICI
  • DIRITTO DI INTERNET – OSSERVATORIO
  • FEDERALISMO ED AUTONOMIE
  • GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE
  • LAVORO PUBBLICO
  • PARLAMENTO
  • DIRITTO SANITARIO
  • POLITICHE SOCIALI
  • SEMPLIFICAZIONE ED INNOVAZIONE
  • SERVIZI PUBBLICI
  • SCUOLA DELL’AUTONOMIA
  • AMMINISTRAZIONE CONDIVISA
  • DIRITTO DELL’ECONOMIA
  • DIRITTO DELL’ENERGIA
  • RESOCONTI E CONVEGNI
Convegni
LE NOVITÀ IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI, PROCEDIMENTO E PROCESSO NEL DECRETO-LEGGE SEMPLIFICAZIONI
Convegno online, 11 dicembre 2020, ore 16.00–18.
L’INTERVENTO PUBBLICO PER LA RIGENERAZIONE DEI BROWNFIELDS
7 marzo 2019 Aula Magna Storica, Palazzo La Sapien
IL FUTURO DELLE DEMOCRAZIE
XXXIX Convegno Bachelet | Roma, Domus Pacis | 8-9
Gli istituti di democrazia diretta in Italia, in Polonia e nell’Unione Europea
“Gli istituti di democrazia diretta in Italia, i
L’autodichia degli organi costituzionali alla luce dei più recenti orientamenti della Corte costituzionale
Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche
Costituzione e bilancio
Catania, 15-16 giugno 2018 IL TEMA L’approvazion
Guida alle nuove norme sulle responsabilità nelle professioni sanitarie. Commento alla legge 8 marzo 2017 n.24
15 marzo 2018, ore 11.30, LUISS Viale Romania 32,
Quale governance per affrontare le emergenze
22 marzo 2018, ore 17.00, LUISS Viale Romania 32,
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI – VII Convegno di Studi amministrativi
Venerdì 31 marzo 2017 ore 15.00 – 19.00 Sal
«LES COMMUNS» NELL’ECONOMIA SOCIALE E SOLIDALE
1 marzo 2017, ore 15.00 Aula Magna Scienze Politic
Il ruolo degli OIV nella prospettiva della riforma dei sistemi di valutazione, tra supporto metodologico e attività di certificazione
DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO E DIRITTI NAZIONALI: INFLUENZE, TENSIONI DIALETTICHE E PROSPETTIVE
2 dicembre 2016 Dipartimento di Scienze politiche
Attuazione del principio di trasparenza e introduzione del FOIA
Lunedì 21 novembre 2016, ore 17.30 Viale Romania,
Diritti economici e beni comuni
Diritti economici e beni comuni   Seminario nell&
LA REGOLAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO: PROBLEMI E PROSPETTIVE DI EVOLUZIONE
A. A. 2015-2016 MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO
Il riordino delle società partecipate nella riforma Madia: profili giuridici ed economici
In data 6 giugno 2016 presso il padiglione Chirico
Member State Parliaments and the European challenge(s)
Organisers: Diane Fromage (Utrecht University) and
Nomine dei Direttori della ASL Politica e amministrazione nella sanità: la selezione dei vertici delle aziende sanitarie
Il 22 aprile 2016, presso l’aula 202 dell’Univ
I COLLOQUIO ITALO-FRANCESE SUL DIRITTO DEL WEB
6 aprile 2016 – ore 15.00-17.00 Camera dei D
Potere pubblico, diritto dell’economia e globalizzazione
A.A. 2015-2016 Dottorato di ricerca in Diritto Pub

SERVIZI PUBBLICI

17.06.2018

Condivisione delle scelte nell’erogazione dei servizi pubblici

di C. Bevilacqua e S. Milazzo
23.02.2018

Le “nuove” società in house nella riforma Madia, tra specialità e diritto comune

di Paolo Rossi
23.01.2018

Legge di bilancio per il 2018: interventi a sostegno della coesione sociale e territoriale nel contesto del se

a cura di Alessio Antonelli
Vai alla sezione SERVIZI PUBBLICI >>

Senza categoria

25.02.2020

A brief overview of the right to water in international treaties and in the EU system

di Francesco Anastasi
16.09.2019

La nuova geografia del capitale umano

di Giacomo D'Arrigo e Luciano Monti
20.06.2019

La verifica dei poteri: spunti di diritto comparato e attualità dell’istituto

di Matilde Filippi
Vai alla sezione Senza categoria >>

sentenze

02.11.2015

Corte costituzionale, ordinanza del 18 luglio 2014, n. 223- Sul principio di massima espansione delle tutele

admin

Corte costituzionale, sentenza dell’11 giugno 2014, n. 170 – Sugli effetti della pronuncia di rett

admin

Corte costituzionale, sentenza del 5 marzo 2014, n. 32 – Sul nesso di interrelazione funzionale tra decr

admin
Vai alla sezione sentenze >>

SEMPLIFICAZIONE ED INNOVAZIONE

04.12.2020

Amministrare la giustizia online: luci ed ombre della diffusione globale delle ODR

di Letizia Mingardo
23.09.2020

Caratteristiche e criticità della comunicazione da remoto in tema di giustizia

di Maurizio Mensi
09.09.2019

La digitalizzazione e il futuro passano dalle pubbliche amministrazioni: il caso della Sardegna

di Luciano Monti
Vai alla sezione SEMPLIFICAZIONE ED INNOVAZIONE >>

segnalazioni - Diritto regionale e degli enti locali

24.05.2011

Bibliografia di diritto regionale

a cura di Gian Candido De Martin
15.01.2009

L’ATTUAZIONE STATUTARIA DELLE REGIONI

di Catelani Elisabetta
Vai alla sezione segnalazioni - Diritto regionale e degli enti locali >>

segnalazioni - Diritto pubblico e costituzionale

30.05.2012

Tutela delle identità culturali, diritti linguistici e istruzione

Eleonora Ceccherini - Matteo Cosulich, Cedam, 2012, pp. 320

ll voto in assemblea

Paola Lucantoni, Giappichelli, 2012, pp. 270
17.05.2012

Nel lungo andare. Una Costituzione alla prova dell’esperienza (scritti scelti 1985 – 2011)

Cesare Pinelli, Editoriale scientifica, 2012
Vai alla sezione segnalazioni - Diritto pubblico e costituzionale >>

segnalazioni - Diritto pubblico del lavoro

21.04.2008

La riforma Biagi del mercato del lavoro

Michele Tiraboschi, Giuffrè , 2004
07.01.2008

Il nuovo contratto a termine nel lavoro “privato” e “pubblico”

Miranda Nicola, Cedam , 2008
Vai alla sezione segnalazioni - Diritto pubblico del lavoro >>

segnalazioni - Diritto dell'economia

30.05.2012

Ammissione sospensione esclusione dai mercati regolamentati

Donato Ivano Pace, Giuffrè, 2012, pp.230

Servizi pubblici locali. Una deregolamentazione incompiuta

Paolo Rossi, Giappichelli, 2012, pp. 360

Diritto del rischio nei mercati finanziari: prevenzione, precauzione ed emergenza

Michela Passalacqua, Cedam, pp. 340
Vai alla sezione segnalazioni - Diritto dell'economia >>

segnalazioni - Diritto comunitario

21.11.2008

Giurisprudenza di diritto comunitario

NASCIMBENE BRUNO, CONDINANZI MASSIMO, Giuffrè , 2008
05.11.2008

Temi di diritto dell’Unione Europea

FRAGOLA MASSIMO, Giuffrè , 2008

L’Unione europea in cerca di identità

DRAETTA UGO, SANTINI ANDREA, Giuffrè , 2008
Vai alla sezione segnalazioni - Diritto comunitario >>

segnalazioni - Diritto amministrativo

30.05.2012

Istituzioni di diritto amministrativo

Francesco Merloni, Giappichelli, 2012, pp.458

Lezioni di diritto amministrativo

Marco D'Alberti, Giappichelli, 2012, pp. 336

Le funzioni amministrative locali tra attuazione e inattuazione del Titolo V

Pietro Falletta, in Quaderni del dipartimento di giurisprudenza della LUISS, Aracne, 2012, pp. 269
Vai alla sezione segnalazioni - Diritto amministrativo >>

segnalazioni

25.01.2018

Riforma del CAD e formazione dei dipendenti pubblici: revisione dell’art. 13

Giuseppe Cammarota
24.01.2018

Pubblicato il d. lgs. n. 217/2017 di modifica del Codice dell’amministrazione digitale

Giuseppe Cammarota
06.07.2017

Nuovo CAD e formazione dei dipendenti pubblici: una disposizione vuota?

Giuseppe Cammarota
Vai alla sezione segnalazioni >>

segnalazioni

31.07.2018

Public administration in Russian federation: evolution and perspectives

a cura di Mario De Benedetti
23.11.2017

Il nuovo regolamento di organizzazione del organizzazione del Ministero delle politiche agricole alimentari e

a cura di Simone Neri
15.10.2017

Il nuovo Regolamento di organizzazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

a cura di Simone Neri
Vai alla sezione segnalazioni >>

segnalazioni

21.08.2017

La nuova normativa sulla prevenzione vaccinale introdotta dal d.l. 7 giugno 2017, n. 73

a cura di Francesco Cuttaia
03.07.2017

Gli adempimenti delle strutture sanitarie pubbliche e private, connessi all’attuazione della legge 8 marzo

a cura di Francesco Giulio Cuttaia
23.03.2017

dPcM 12 gennaio 2017 – Nuovi Lea

Marco Santangeli
Vai alla sezione segnalazioni >>

segnalazioni

13.02.2017

Il calcolo del valore stimato delle concessioni deve utilizzare quale parametro il fatturato generato dal cons

a cura di Annalisa Maccarelli
06.02.2017

Cons. St., comm. spec., 30 gennaio 2017, n. 263

a cura di Simona Sannino

Cons. St., comm. spec., 1 febbraio 2017, n. 282

a cura di Simona Sannino
Vai alla sezione segnalazioni >>

segnalazioni

29.09.2017

Sollevata questione di legittimità costituzionale per irragionevole parità di trattamento negli obblighi di

a cura di Federica Zaccarelli
25.06.2017

Decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75, in G.U.R.I. del 7 giugno 2017 n. 130 

a cura di Federica Zaccarelli

Decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 74, in G.U.R.I. del 7 giugno 2017 n. 130 

a cura di Federica Zaccarelli
Vai alla sezione segnalazioni >>

segnalazioni

24.05.2014

Rilanciare l’autonomia scolastica: una scelta strategica per la Buona Scuola

di Antonio Cocozza*
18.05.2014

Alunni stranieri: i dati del rapporto MIUR

a cura di Rosalba Picerno

Lettera aperta inviata dai presidenti di consigli d’istituto emiliani al premier Renzi

a cura di Rosalba Picerno
Vai alla sezione segnalazioni >>

segnalazioni

23.01.2018

Legge di bilancio per il 2018: interventi a sostegno della coesione sociale e territoriale nel contesto del se

a cura di Alessio Antonelli

Legge di bilancio per il 2018 (legge 27 dicembre 2017, n. 205): misure in tema di società partecipate, operan

a cura di Alessio Antonelli

Le nuove funzioni di regolazione in materia di rifiuti, nella legge di bilancio per il 2018

a cura di Alessio Antonelli
Vai alla sezione segnalazioni >>

segnalazioni

03.03.2021

La Sicilia introduce alcune modifiche in materia di ordinamento degli enti locali

a cura di Luca Castelli

In Friuli Venezia Giulia, misure a sostegno del sistema economico regionale

a cura di Chiara Lieto

Il Trentino-Alto Adige promuove la rappresentanza di genere nei comuni

a cura di Luca Castelli
Vai alla sezione segnalazioni >>

segnalazioni

22.02.2016

Il Comitato delle Regioni approva un parere sulla sharing economy

Ilaria Orefice
27.05.2015

La Corte di giustizia boccia il progetto di accordo di adesione dell’UE alla CEDU

a cura di Francesco Cherubini
30.05.2013

Il Consiglio riduce le sanzioni nei confronti della Siria

F. Cherubini
Vai alla sezione segnalazioni >>

segnalazioni

13.02.2017

Istituita la Commissione “Jo Cox” sull’intolleranza, la xenofobia, il razzismo e i fenomeni

p.gambale

E’ possibile modificare la modalità di votazione a scrutinio segreto sulle proposte di nomina in Commission

p.gambale

L’ammissibilità del rinvio in Commissione di proposte di legge calendarizzate da gruppi di opposizione

p.gambale
Vai alla sezione segnalazioni >>

segnalazioni

06.03.2017

Internet e reti sociali: all’esame del Senato un ddl in materia di tracciabilità degli autori dei contenuti

A cura di Michela Tresca
24.01.2017

Nuovo Regolamento sulle comunicazioni elettroniche. La Commissione UE presenta la proposta

A cura di Michela Tresca
18.01.2017

Codice Europeo contro l’hate speech: un primo bilancio

A cura di Giulia Di Carlo
Vai alla sezione segnalazioni >>

segnalazioni

28.05.2011

Regione Puglia – Circolare n. 2/2011 in merito alle procedure autorizzative e abilitative di impianti fo

a cura di Michele Ferrante

L.R. Campania n. 1/2011 – 'Nuovo' Piano Casa regionale

a cura di Michele Ferrante
12.05.2010

Il Ministero della Semplificazione Normativa e l'ANCE intervengono sull'utilizzo della SCIA in mater

a cura di Michele Ferrante
Vai alla sezione segnalazioni >>

segnalazioni

03.07.2018

Il Tar Lazio boccia il ricorso di Wind Tre contro la delibera Agcom in materia di fatturazione dei servizi di

a cura di Filippo Alberti
23.01.2018

La Commissione Europea impone all’Italia il recupero degli aiuti di Stato illegalmente concessi ad Ilva

a cura di Filippo Alberti
29.12.2017

Riparare il tetto dell’Euro: la proposta di un Fondo Monetario Europeo 

a cura di Samuele Crosetti
Vai alla sezione segnalazioni >>

segnalazioni

20.12.2016

La Commissione Europea presenta il Pacchetto “Clean Energy for all Europeans”

di Luca Di Marte
02.11.2015

Accesso all’attività degli enti creditizi e vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e sulle imprese di i

admin
20.05.2014

Decisione dell’Autorità francese di concorrenza n. 14 – MC del 9 settembre 2014

a cura di Filippo Alberti
Vai alla sezione segnalazioni >>

segnalazioni

20.07.2016

Codice dei contratti e delle concessioni. D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50

P. Piselli e G. M. Di Paolo, Public Procurement Institute, Roma, 2016
30.05.2012

Piccolo codice del federalismo

M. Carabba – Agnese Claroni, SVIMEZ, 2012, pp.478

Aggregazioni pubbliche locali

Pierpaolo Forte, F. Angeli, pp. 216
Vai alla sezione segnalazioni >>

segnalazioni

23.01.2018

Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione: destinazione sociale dei beni confisc

a cura di Valeria Marrocco
09.11.2017

L’alternanza scuola-lavoro e il no-profit. Il caso del Progetto “Apprendisti Ciceroni” del FAI

Federica Trotta
28.07.2016

“Il patrimonio artistico e culturale in Europa tra economia e difesa dei valori”

di Luciano Monti
Vai alla sezione segnalazioni >>

segnalazioni

25.11.2016

Cons. di Stato, Sez. V, 06.07.2016, n. 3000, sul rapporto tra V.I.A. e A.I.A.

a cura di Marina Chiarelli

Cons. di Stato, Sez. VI, 05.10.2016, n.4099, sul principio “chi inquina paga”

a cura di Marina Chiarelli
06.05.2011

Nuove norme per i veicoli a ridotto impatto ambientale: il d.lgs. 3 marzo 2011, n. 24

Marco De Giorgi
Vai alla sezione segnalazioni >>

SCUOLA DELL'AUTONOMIA

30.11.2017

Smembramento di una sezione di istituto scolastico: riflessioni giuridiche

di Piera Maria Vipiana
22.02.2016

Nuovo ruolo della dirigenza scolastica e riforma della “Buona scuola”: criticità e prospettive

di Antonio Cocozza
14.11.2015

COMUNICATO SULLA “RIPRESA” DELLE ATTIVITA’ DELLA RIVISTA

La Redazione
Vai alla sezione SCUOLA DELL'AUTONOMIA >>

RESOCONTI E CONVEGNI

06.12.2020

LE NOVITÀ IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI, PROCEDIMENTO E PROCESSO NEL DECRETO-LEGGE SEMPLIFICAZIONI

Tar Lazio
22.02.2019

L’INTERVENTO PUBBLICO PER LA RIGENERAZIONE DEI BROWNFIELDS

Alessandroa.baroni
18.01.2019

IL FUTURO DELLE DEMOCRAZIE

Alessandroa.baroni
Vai alla sezione RESOCONTI E CONVEGNI >>

resoconti

11.10.2017

Problematiche antitrust dell’accesso alle reti

a cura di Filippo Alberti
15.05.2017

Presentazione del Volume ‘Settant’anni di autonomia siciliana 1946-2016’

a cura di Marco Bertagnin, Samuele Crosetti e Gabriele Gavazzi
05.03.2017

Lectio inaugurale del Master di II livello in Amministrazione e Governo del Territorio – prof. Ugo De Si

a cura di Samuele Crosetti e Gabriele Gavazzi
Vai alla sezione resoconti >>

REPRINT

19.05.2014

Nuove forme di regolazione e controllo, trasparenza nei contratti pubblici

di Giuseppe Di Gaspare
17.05.2013

La personalità pubblica di Giovanni Marongiu

di Giuseppe Di Gaspare
29.05.2011

Introduzione allo studio dei mercati mobiliari

di Giuseppe Di Gaspare
Vai alla sezione REPRINT >>

recensioni

22.07.2016

Gerard MARCOU, L’Accès aux emplois publics, LGDJ, 2014

a cura di Luca Di Donato
28.03.2016

Alfonso Del Giudice, Social Impact Bond, Milano, Franco Angeli, 2015

Recensione a cura di Andrea Venanzoni
09.02.2016

Stefano Rodotà, Solidarietà un’utopia necessaria, Laterza, 2014

Recensione a cura di Giuseppe Di Gaspare
Vai alla sezione recensioni >>

POLITICHE SOCIALI

22.10.2020

La residenza prolungata tra principio di eguaglianza e solidarietà

Vincenzo Vanacore
27.11.2018

Governance e norme di contrasto alla povertà

di Giovanni Bartoli e Sabina Polidori
25.02.2018

I disabili nella scuola tra mera inclusione ed eguaglianza sostanziale dopo il decreto legislativo n. 66/2017

di Ennio Codini
Vai alla sezione POLITICHE SOCIALI >>

PARLAMENTO

25.09.2020

Il Parlamento italiano nel calendario comune di bilancio

di Nicola Lupo
15.09.2020

Le immunità parlamentari in prospettiva europea e comparata alla luce del “caso Junqueras”

di Claudio Martinelli
20.06.2019

La verifica dei poteri: spunti di diritto comparato e attualità dell’istituto

di Matilde Filippi
Vai alla sezione PARLAMENTO >>

NOVITA' EDITORIALI

22.07.2016

Gerard MARCOU, L’Accès aux emplois publics, LGDJ, 2014

a cura di Luca Di Donato
20.07.2016

Codice dei contratti e delle concessioni. D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50

P. Piselli e G. M. Di Paolo, Public Procurement Institute, Roma, 2016
28.03.2016

Alfonso Del Giudice, Social Impact Bond, Milano, Franco Angeli, 2015

Recensione a cura di Andrea Venanzoni
Vai alla sezione NOVITA' EDITORIALI >>

note e commenti

20.05.2020

La natura del potere di grazia e gli effetti della sentenza n. 200 del 2006 nella prassi presidenziale

di Luca Cherchi
27.03.2020

La Corte costituzionale nel sistema “a rete” di tutela dei diritti in Europa, tra alti e bassi

di Nicola Lupo
27.01.2020

La Corte costituzionale a supporto dell’attuazione del Titolo V: le sentenze additive di procedura

di Elena Zunino
Vai alla sezione note e commenti >>

note e commenti

17.06.2018

Condivisione delle scelte nell’erogazione dei servizi pubblici

di C. Bevilacqua e S. Milazzo
23.02.2018

Le “nuove” società in house nella riforma Madia, tra specialità e diritto comune

di Paolo Rossi
26.10.2017

I meccanismi tariffari nel settore idrico

di Anna Fittante
Vai alla sezione note e commenti >>

note e commenti

30.11.2017

Smembramento di una sezione di istituto scolastico: riflessioni giuridiche

di Piera Maria Vipiana
22.02.2016

Nuovo ruolo della dirigenza scolastica e riforma della “Buona scuola”: criticità e prospettive

di Antonio Cocozza
14.11.2015

COMUNICATO SULLA “RIPRESA” DELLE ATTIVITA’ DELLA RIVISTA

La Redazione
Vai alla sezione note e commenti >>

note e commenti

03.09.2020

Corruzione e mercato nel dialogo tra regole pubbliche e giustizia penale

di Michela Passalacqua
31.08.2020

Extremis malis, extrema remedia: l’infiltrazione investigativa quale forma di esercizio autorizzato di poter

di Alice Savarino
27.08.2020

La causa di non punibilità del denunciante in materia di delitti contro la P.A.

di Laura Notaro
Vai alla sezione note e commenti >>

note e commenti

26.02.2021

La tutela dei dati personali in ambito di assistenza sanitaria e sociosanitaria

di Federica Comito
19.02.2021

I servizi per la salute mentale in Italia: considerazioni critiche sulla riforma Basaglia

di Pierluigi Mascaro
09.06.2020

Il diritto sanitario dell’emergenza: l’eterno “ritorno” dell’esimente della colpa lieve?

di Flavia Alagna
Vai alla sezione note e commenti >>

note e commenti

18.01.2021

Istituzionalizzazione e limiti dell’ente metropolitano in Italia nella legge 56 del 2014

di Luca Cherchi
29.07.2020

Autonomia differenziata: storia e nuove prospettive

di Gianliborio Mazzola
02.07.2020

Le banche regionali nel prisma dell’autonomia differenziata

di Tamara Favaro
Vai alla sezione note e commenti >>

note e commenti

04.12.2020

Amministrare la giustizia online: luci ed ombre della diffusione globale delle ODR

di Letizia Mingardo
23.09.2020

Caratteristiche e criticità della comunicazione da remoto in tema di giustizia

di Maurizio Mensi
09.09.2019

La digitalizzazione e il futuro passano dalle pubbliche amministrazioni: il caso della Sardegna

di Luciano Monti
Vai alla sezione note e commenti >>

note e commenti

10.12.2020

La rappresentanza di genere negli ordini professionali

di Marina Chiarelli
30.11.2018

Rapporto dialettico fra indirizzo politico e gestione nell’attività normativa: il ruolo tecnico della dirig

di G. Vecchio e M. Vecchio
28.10.2018

Prospettive di welfare aziendale e contrattuale nel pubblico impiego

di Giosuè Giardinieri
Vai alla sezione note e commenti >>

note e commenti

25.09.2020

Il Parlamento italiano nel calendario comune di bilancio

di Nicola Lupo
15.09.2020

Le immunità parlamentari in prospettiva europea e comparata alla luce del “caso Junqueras”

di Claudio Martinelli
20.06.2019

La verifica dei poteri: spunti di diritto comparato e attualità dell’istituto

di Matilde Filippi
Vai alla sezione note e commenti >>

note e commenti

10.09.2020

La determinazione dei criteri di cessazione della qualifica di rifiuto ed il ruolo delle regioni

Cristiano Bevilacqua
17.04.2020

Comunicare il rischio ambientale: l’approccio della Construal Level Theory of Psychological Distance

di Anna Rinaldi
02.03.2020

La disciplina del danno ambientale nel d.lgs. n.152 del 2006. Criticità e spunti di riflessione

di Luna Aristei
Vai alla sezione note e commenti >>

note e commenti

25.02.2021

L’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo dal decreto Salvini al decreto Lamorgese

di Ennio Codini e Silvia A. Frego Luppi
12.02.2021

La tutela umanitaria: profili evolutivi dell’istituto

di Giulia Guarino
29.01.2021

Organizzazione amministrativa

di Giuseppe Di Gaspare
Vai alla sezione note e commenti >>

note e commenti

11.02.2021

Dieci Principi Europei per la didattica in Università

di Letizia Mingardo
21.09.2020

La programmazione europea in Sicilia

di Ugo Lombardo
14.07.2020

Crisi Covid 19 e limitazione della libertà di movimento, del diritto di riunione e di manifestazione

di Federica Marconi
Vai alla sezione note e commenti >>

note e commenti

26.01.2021

“La Contabilità pubblica: evoluzione di una materia tra modelli ‘a regime’ e sistema emergenziale”

di Renata Stancanelli e Federica Zaccarelli
22.01.2021

Lo smart working nel tempo di pandemia

di Domencio Laise e Giuseppe Martino
30.12.2020

L’erompere della pandemia sulle crisi bancarie, ovvero l’inevitabile riemersione dello Stato “salvatore

di Paolo Rossi
Vai alla sezione note e commenti >>

note e commenti

21.10.2020

Brevi riflessioni sul funzionamento e potenzialità dell’intelligenza artificiale in ambito giudiziario

di Lorenzo Rodio
24.07.2020

L’automatizzazione dell’azione amministrativa

di Agostino Sola
08.06.2020

Cyber-Security and Nations: How Italy could react

di Andrea Chiappetta
Vai alla sezione note e commenti >>

note e commenti

28.10.2020

L’evoluzione dell’emission trading system europeo e l’impiego dei proventi delle aste CO2

di Massimo Nardini
13.05.2020

Le comunità energetiche tra governance e sviluppo locale

di Cristiano Bevilacqua
31.05.2017

Gli Ambiti territoriali ottimali e la programmazione locale

di Maria De Benedetto
Vai alla sezione note e commenti >>

note e commenti

22.10.2020

La residenza prolungata tra principio di eguaglianza e solidarietà

Vincenzo Vanacore
27.11.2018

Governance e norme di contrasto alla povertà

di Giovanni Bartoli e Sabina Polidori
25.02.2018

I disabili nella scuola tra mera inclusione ed eguaglianza sostanziale dopo il decreto legislativo n. 66/2017

di Ennio Codini
Vai alla sezione note e commenti >>

note e commenti

19.06.2020

I bisogni e le motivazioni al tempo che verrà, dopo il Coronavirus

di Giuseppe Martino
08.04.2020

Cambiamento e impatto sociale negli Enti del Terzo settore

di Sabina Polidori e Giovanni Bartoli
12.02.2020

I Centri per le Famiglie nella governance delle politiche sociali del Piemonte

di Giovanni Bartoli e Sabina Polidori
Vai alla sezione note e commenti >>

LAVORO PUBBLICO

10.12.2020

La rappresentanza di genere negli ordini professionali

di Marina Chiarelli
05.06.2019

Corte costituzionale. Sentenza n. 62 del 21 marzo 2019

a cura di Giosuè Giardinieri
30.11.2018

Rapporto dialettico fra indirizzo politico e gestione nell’attività normativa: il ruolo tecnico della dirig

di G. Vecchio e M. Vecchio
Vai alla sezione LAVORO PUBBLICO >>

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

20.05.2020

La natura del potere di grazia e gli effetti della sentenza n. 200 del 2006 nella prassi presidenziale

di Luca Cherchi
27.03.2020

La Corte costituzionale nel sistema “a rete” di tutela dei diritti in Europa, tra alti e bassi

di Nicola Lupo
27.01.2020

La Corte costituzionale a supporto dell’attuazione del Titolo V: le sentenze additive di procedura

di Elena Zunino
Vai alla sezione GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE >>

giurisprudenza

05.06.2019

Corte costituzionale. Sentenza n. 62 del 21 marzo 2019

a cura di Giosuè Giardinieri
30.05.2014

Corte costituzionale, sentenza n. 27 del 2014 (illegittimità di una legge finanziaria regionale, con riguardo

g.perniciaro

Corte costituzionale, sentenza n. 17 del 2014, circa la mobilità del personale regionale

g.perniciaro
Vai alla sezione giurisprudenza >>

giurisprudenza

28.08.2018

Ammissibilità immediata impugnazione delle clausole del bando non escludenti senza previa partecipazione alla

a cura di Maria Carmen Agnello
31.07.2018

Sulla natura giuridica della FIGC come organismo di diritto pubblico (Nota a TAR Lazio, sez. I, 13 aprile 2018

di Antonio Mitrotti
25.06.2017

Legittima la clausola di territorialità contenuta nella lex specialis in materia di stoccaggio dei rifiuti (C

a cura di Annalisa Maccarelli
Vai alla sezione giurisprudenza >>

giurisprudenza

30.10.2017

Consiglio di Stato, sez. VI, sent. del 26 maggio 2017 n. 2481

a cura di Tamara Favaro
29.10.2017

Corte di Cassazione, sez. VI penale, sent. del 6 marzo 2017 n. 10875

a cura di Tamara Favaro
28.10.2017

Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 18 agosto 2017, n. 4030

a cura di Alessio Antonelli 
Vai alla sezione giurisprudenza >>

giurisprudenza

28.09.2017

Corte Costituzionale, 14 luglio 2017, n. 192: incostituzionalità di alcune disposizione della legge di stabil

a cura di Michela Tresca

Corte Costituzionale, sent. 14 luglio 2017, n. 190: è illegittima la legge reg. Calabria in materia di serviz

a cura di Michela Tresca

Corte Costituzionale, sent. 13 luglio 2017, n. 180: rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso

a cura di Michela Tresca
Vai alla sezione giurisprudenza >>

giurisprudenza

28.08.2018

La possibile erronea confusione tra il provvedimento di modifica delle circoscrizioni comunali e la determinaz

a cura di Antonio Mitrotti
24.05.2014

TAR Sardegna, ordinanza n. 881 del 13/12/2013

di Massimo Greco
24.05.2013

Corte costituzionale, 27 dicembre 2012, n. 311. La tesoreria unica al vaglio della Corte Costituzionale

a cura di Valentina Lepore
Vai alla sezione giurisprudenza >>

giurisprudenza

31.12.2019

La giurisprudenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato Rassegna ragionata Secondo semestre 2018

l.lamberti

La giurisprudenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato Rassegna ragionata Primo semestre 2018

l.lamberti

La giurisprudenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato Massime 2017

l.lamberti
Vai alla sezione giurisprudenza >>

giurisprudenza

01.05.2016

Consiglio di Stato Ad. Plen., 09 febbraio 2016 n. 2 – Sui poteri sostitutivo del commissario ad acta in

f.dangelo
23.05.2014

Secondo la Corte, né le norme della direttiva 2002/12 né l'art. 27 della Carta sono idonei a determinar

F. Cherubini

Corte e Tribunale fissano alcuni limiti ai poteri della Commissione nell'ambito dell'esecuzione di u

F. Cherubini
Vai alla sezione giurisprudenza >>

giurisprudenza

10.02.2017

Diffamazione online: per la Cassazione Facebook non è equiparabile alla stampa

A cura di Michela Tresca
18.01.2017

LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UE TORNA SULLA DATA RETENTION CGUE, sent. 21 dicembre 2016, Tele2 e Watson, cause

A cura di Michela Tresca

Cass. Penale, sez. V, 27-12-2016 n. 54946

A cura di Lorenzo Costumato
Vai alla sezione giurisprudenza >>

giurisprudenza

19.05.2015

Cons. Stato, V, 27.01.2014, n. 403 – La delibera giuntale di delimitazione del centro abitato ha portata

admin
24.05.2014

Cons. Stato, IV, 12.07.2013, n. 3755 – La mancata partecipazione della Soprintendenza alla conferenza di

a cura di Michele Ferrante

TAR Lombardia – Brescia, 28.12.2013, n. 1176 – Illegittimo il piano urbanistico comunale che non e

a cura di Michele Ferrante
Vai alla sezione giurisprudenza >>

giurisprudenza

28.05.2010

La Camera completa la riforma del sistema di giustizia domestica dopo la condanna della Corte europea dei diri

admin
Vai alla sezione giurisprudenza >>

giurisprudenza

03.11.2017

Il Tar Lazio rinvia all’Agcom la valutazione di alcune promozioni offerte dall’operatore dotato di signifi

a cura di Filippo Alberti
21.08.2017

La Corte di Giustizia si pronuncia sulla possibilità per le autorità di aumentare il prezzo di un’OPA

a cura di Filippo Alberti

La Corte di Giustizia si pronuncia in via pregiudiziale sul sistema di attribuzione delle radiofrequenze

a cura di Filippo Alberti
Vai alla sezione giurisprudenza >>

giurisprudenza

21.05.2011

Sentenza Corte Costituzionale 7 febbraio 2011, n. 41:

a cura di Rosalba Picerno
Vai alla sezione giurisprudenza >>

giurisprudenza

16.09.2016

Sentenza Corte Costituzionale n.158 del 7 luglio 2016

a cura di Allegra Canepa

Sentenza Corte Costituzionale n.154 del 24 giugno 2016

a cura di Allegra Canepa
02.03.2016

TAR Lazio, sez. terza ter, del 18 febbraio 2016 n.2169 – linee guida in materia di certificati bianchi

a.canepa
Vai alla sezione giurisprudenza >>

giurisprudenza

15.01.2017

Cass. Penale, sez. III, 03-11-2016 n. 46170

A cura di Federica Notari
31.05.2013

Il Consiglio di Stato precisa le finalità della valutazione ambientale strategica (Cons. Stato, Sez. IV, 06-0

a cura di Pietro Falletta
14.05.2013

Il paesaggio è componente qualificata ed essenziale dell’ambiente (Cons. Stato Sez. VI, 26-03-2013, n.

a cura di Marco De Giorgi
Vai alla sezione giurisprudenza >>

FEDERALISMO ED AUTONOMIE

03.03.2021

La Sicilia introduce alcune modifiche in materia di ordinamento degli enti locali

a cura di Luca Castelli

In Friuli Venezia Giulia, misure a sostegno del sistema economico regionale

a cura di Chiara Lieto

Il Trentino-Alto Adige promuove la rappresentanza di genere nei comuni

a cura di Luca Castelli
Vai alla sezione FEDERALISMO ED AUTONOMIE >>

DIRITTO SANITARIO

26.02.2021

La tutela dei dati personali in ambito di assistenza sanitaria e sociosanitaria

di Federica Comito
19.02.2021

I servizi per la salute mentale in Italia: considerazioni critiche sulla riforma Basaglia

di Pierluigi Mascaro
09.06.2020

Il diritto sanitario dell’emergenza: l’eterno “ritorno” dell’esimente della colpa lieve?

di Flavia Alagna
Vai alla sezione DIRITTO SANITARIO >>

DIRITTO DI INTERNET - OSSERVATORIO SULLA DISCRIMINAZIONE TELEMATICA

21.10.2020

Brevi riflessioni sul funzionamento e potenzialità dell’intelligenza artificiale in ambito giudiziario

di Lorenzo Rodio
24.07.2020

L’automatizzazione dell’azione amministrativa

di Agostino Sola
08.06.2020

Cyber-Security and Nations: How Italy could react

di Andrea Chiappetta
Vai alla sezione DIRITTO DI INTERNET - OSSERVATORIO SULLA DISCRIMINAZIONE TELEMATICA >>

DIRITTO DELL'ENERGIA

28.10.2020

L’evoluzione dell’emission trading system europeo e l’impiego dei proventi delle aste CO2

di Massimo Nardini
13.05.2020

Le comunità energetiche tra governance e sviluppo locale

di Cristiano Bevilacqua
31.05.2017

Gli Ambiti territoriali ottimali e la programmazione locale

di Maria De Benedetto
Vai alla sezione DIRITTO DELL'ENERGIA >>

DIRITTO DELL'ECONOMIA

26.01.2021

“La Contabilità pubblica: evoluzione di una materia tra modelli ‘a regime’ e sistema emergenziale”

di Renata Stancanelli e Federica Zaccarelli
22.01.2021

Lo smart working nel tempo di pandemia

di Domencio Laise e Giuseppe Martino
30.12.2020

L’erompere della pandemia sulle crisi bancarie, ovvero l’inevitabile riemersione dello Stato “salvatore

di Paolo Rossi
Vai alla sezione DIRITTO DELL'ECONOMIA >>

convegni

06.12.2020

LE NOVITÀ IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI, PROCEDIMENTO E PROCESSO NEL DECRETO-LEGGE SEMPLIFICAZIONI

Tar Lazio
22.02.2019

L’INTERVENTO PUBBLICO PER LA RIGENERAZIONE DEI BROWNFIELDS

Alessandroa.baroni
18.01.2019

IL FUTURO DELLE DEMOCRAZIE

Alessandroa.baroni
Vai alla sezione convegni >>

APPALTI PUBBLICI

03.09.2020

Corruzione e mercato nel dialogo tra regole pubbliche e giustizia penale

di Michela Passalacqua
31.08.2020

Extremis malis, extrema remedia: l’infiltrazione investigativa quale forma di esercizio autorizzato di poter

di Alice Savarino
27.08.2020

La causa di non punibilità del denunciante in materia di delitti contro la P.A.

di Laura Notaro
Vai alla sezione APPALTI PUBBLICI >>

AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

25.02.2021

L’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo dal decreto Salvini al decreto Lamorgese

di Ennio Codini e Silvia A. Frego Luppi
12.02.2021

La tutela umanitaria: profili evolutivi dell’istituto

di Giulia Guarino
29.01.2021

Organizzazione amministrativa

di Giuseppe Di Gaspare
Vai alla sezione AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE >>

AMMINISTRAZIONE ED EUROPA

11.02.2021

Dieci Principi Europei per la didattica in Università

di Letizia Mingardo
21.09.2020

La programmazione europea in Sicilia

di Ugo Lombardo
14.07.2020

Crisi Covid 19 e limitazione della libertà di movimento, del diritto di riunione e di manifestazione

di Federica Marconi
Vai alla sezione AMMINISTRAZIONE ED EUROPA >>

AMMINISTRAZIONE CONDIVISA

19.06.2020

I bisogni e le motivazioni al tempo che verrà, dopo il Coronavirus

di Giuseppe Martino
08.04.2020

Cambiamento e impatto sociale negli Enti del Terzo settore

di Sabina Polidori e Giovanni Bartoli
12.02.2020

I Centri per le Famiglie nella governance delle politiche sociali del Piemonte

di Giovanni Bartoli e Sabina Polidori
Vai alla sezione AMMINISTRAZIONE CONDIVISA >>

AMBIENTE

10.09.2020

La determinazione dei criteri di cessazione della qualifica di rifiuto ed il ruolo delle regioni

Cristiano Bevilacqua
17.04.2020

Comunicare il rischio ambientale: l’approccio della Construal Level Theory of Psychological Distance

di Anna Rinaldi
02.03.2020

La disciplina del danno ambientale nel d.lgs. n.152 del 2006. Criticità e spunti di riflessione

di Luna Aristei
Vai alla sezione AMBIENTE >>

.

21.05.2015

Cons. St. Ad. Plenaria, 10 dicembre 2014 n. 33 sulla validità delle comunicazioni processuali tramite PEC.

f.dangelo

Corte di Cassazione, sez. III, 24 Marzo 2015 n.5866 : sulla risarcibilità del danno catastrofale.

admin
20.05.2015

Giovani europei: una generazione a rischio di perdita della cittadinanza, il divario generazionale e la via pe

Luciano Monti
Vai alla sezione . >>

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

• Privacy    • Copyright

Amministrazione in Cammino

Rivista registrata presso il Tribunale di Roma in data 29/12/2005, n. 542/2005. Codice ISSN 2038-3711
Copyright 2015 Luiss Guido Carli Viale Pola 12, 00198 Roma italy

Leggi la Newsletter

Leggi