NORME REDAZIONALI
Collaborazione con la Rivista
La collaborazione alla rivista è su base volontaria e non remunerata.
Disciplina e criteri di referaggio
La garanzia della elevata qualità scientifica dei documenti pubblicati è assicurata dalla effettuazione di una accurata e preventiva attività di valutazione scientifica, da parte di referees individuati tra i membri del Comitato Scientifico, del Comitato di Direzione, esperti ed accademici, sia italiani che stranieri, selezionati in base alle loro specifiche competenze, esperienze e tematiche di studio e ricerca.
Ai fini della accettazione per la pubblicazione dei contributi inviati alla Rivista sono previste due modalità di referaggio: una procedura semplificata ed una procedura ordinaria.
La procedura semplificata è adottata per i contributi destinati alla pubblicazione nelle categorie “Segnalazioni” e per i brevi commenti e schede di “Giurisprudenza”. In tali casi, la valutazione dei contributi è effettuata direttamente da parte dei Responsabili della Sezione nella quale il contributo è destinato ad essere pubblicato.
La procedura ordinaria si applica ai saggi, articoli e contributi destinati alla pubblicazione nelle sezioni “Note e commenti”. In tale caso, ai fini della pubblicazione, su iniziativa del Direttore e/o del Vice Direttore, si procedere alla individuazione dei referees, selezionati tra i membri del Comitato Scientifico, del Comitato di Direzione o esperti esterni in ragione delle loro specifiche competenze ed in relazione all’oggetto o tematica del singolo contributo ed all’inoltro, in forma anonima, del testo del contributo da sottoporre a valutazione. I referti vengono conservati a cura della redazione nell’osservanza della normativa sulla privacy. L’elenco dei referees che hanno partecipato alla procedura di valutazione è pubblicato con cadenza biennale.
La valutazione è effettuata dai referees, di regola entro il termine di un mese dall’invio del contributo, attraverso la compilazione della “Scheda di valutazione” nella quale viene espresso, in modo sintetico, il giudizio relativamente alla struttura, argomentazione, documentazione, leggibilità ed originalità che, nell’insieme, definiscono la qualità complessiva del contributo.
In presenza di valutazioni che condizionano la pubblicazione del contributo ad interventi di revisione, integrazione o modifica, la Segreteria di Redazione, su indicazione del Direttore, provvede all’inoltro, in forma anonima, delle relative osservazioni agli Autori e procede alla relativa pubblicazione solo previo riscontro, da parte del Direttore, dell’avvenuto adeguamento del contributo alle indicazioni contenute nella “Scheda di valutazione”.
I contributi, redatti secondo le norme redazionali di seguito indicate, vanno indirizzati alla redazione amministrazioneincammino@luiss.it, che ne comunica l’accettazione.
Responsabilità degli Autori
Ogni autore è legalmente da ritenersi il solo responsabile del contenuto dei suoi contributi pubblicati nel sito/rivista. In particolare, l’Autore si assume tutte le responsabilità riguardanti l’utilizzazione e la pubblicazione dei contenuti del suo contributo nella forma scelta, come pure della eventuale lesione dei diritti di terzi.