Amministrazione in Cammino
un laboratorio formativo e sperimentale
Rivista elettronica di diritto pubblico, di diritto dell'economia e di scienza dell'amministrazione a cura del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "Vittorio Bachelet"
Direttori Prof. Giuseppe Di Gaspare e Prof. Bernardo Giorgio Mattarella
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • COMITATO DI DIREZIONE
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • NORME
  • CONVEGNI
  • QUADERNI DELLA RIVISTA
  • ATTI DI CONVEGNI
  • NOVITA’ EDITORIALI
  • REPRINT
  • AMBIENTE
  • AMMINISTRAZIONE ED EUROPA
  • AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
  • APPALTI PUBBLICI
  • DIRITTO DI INTERNET – OSSERVATORIO
  • FEDERALISMO ED AUTONOMIE
  • GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE
  • LAVORO PUBBLICO
  • PARLAMENTO
  • DIRITTO SANITARIO
  • POLITICHE SOCIALI
  • SEMPLIFICAZIONE ED INNOVAZIONE
  • SERVIZI PUBBLICI
  • SCUOLA DELL’AUTONOMIA
  • AMMINISTRAZIONE CONDIVISA
  • DIRITTO DELL’ECONOMIA
  • DIRITTO DELL’ENERGIA
  • RESOCONTI E CONVEGNI
QUADERNI DELLA RIVISTA
Collateralia. Scritti di teoria del diritto
Quarto numero dei Quaderni della Rivista Amministrazione in cammino _
L’attuazione del PNRR. Uno sguardo al futuro
Terzo numero dei Quaderni della Rivista Amministrazione in cammino _
Il codice dei contratti pubblici secondo gli operatori. Un’indagine sul campo
Secondo numero dei Quaderni della rivista Amministrazione in cammino
La gestione del Recovery Plan. Le amministrazioni pubbliche tra esigenze di riforma e problemi applicativi
Primo numero dei Quaderni della Rivista Amministrazione in cammino che raccoglie i contributi degli allievi del Master in Management e Politiche delle Amministrazioni Pubbliche (MAMA), ed. 2019/2020.

note e commenti

12.01.2023

Il divieto di mandato imperativo tra dettato e attualità

di Luana Leo
05.01.2022

La delega legislativa come strumento di coordinamento dell’attività normativa di Governo e Parlamento

di Nicola Lupo
27.10.2021

L’incompatibilità tra mandato parlamentare e funzione governativa: una questione ancora attuale?

di Fabio Ratto Trabucco
25.09.2020

Il Parlamento italiano nel calendario comune di bilancio

di Nicola Lupo
15.09.2020

Le immunità parlamentari in prospettiva europea e comparata alla luce del “caso Junqueras”

di Claudio Martinelli
20.06.2019

La verifica dei poteri: spunti di diritto comparato e attualità dell’istituto

di Matilde Filippi
30.04.2019

Il Parlamento e la Information Communications Technology (ICT)

di Chiara Bergonzini
16.09.2018

La “legislazione di contorno” del voto referendario: la disciplina della comunicazione

di Donatella Morana
15.09.2018

The Role of Parliaments in front of the Internet Challenges in the 21st Century

di Ivailo Kalfin
31.07.2018

La disciplina dell’attività di rappresentanza di interessi della Camera dei deputati

di Alberto Mencarelli
18.07.2018

Dis-rappresentatività di sistema

di Francesco Monceri
09.05.2018

Le interrogazioni parlamentari a risposta scritta di competenza del MiBACT

di Raffaele Galasso

Posts navigation

Older posts

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

• Privacy    • Copyright

Amministrazione in Cammino

Rivista registrata presso il Tribunale di Roma in data 29/12/2005, n. 542/2005. Codice ISSN 2038-3711
Copyright 2015 Luiss Guido Carli Viale Pola 12, 00198 Roma italy

Leggi la Newsletter

Leggi