Amministrazione in Cammino
Rivista elettronica di diritto pubblico, di diritto amministrativo, di diritto dell'economia e di scienza dell'amministrazione a cura del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "Vittorio Bachelet"
Direttori Prof. Giuseppe Di Gaspare, Prof. Bernardo Giorgio Mattarella e Prof. Aristide Police
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • COMITATO DI DIREZIONE
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • NORME
  • FASCICOLI
  • QUADERNI DELLA RIVISTA

note e commenti

18.03.2009

Sull’ammissibilità dei referendum elettorali proposti nel 2007: le parole non dette dalla Corte Costitu

di Francesca Sgrò
20.01.2009

Rileggere la Costituzione oggi

di Giovanni Maria Flick
14.11.2008

“Leale collaborazione” tra commissione d’inchiesta e Procura della Repubblica: e’ la Corte a stabi

di Alessandro Russo
14.10.2008

Scompare un grande Maestro, ma non il suo insegnamento

di Gian Candido De Martin
27.02.2008

I “metodi” antiterrorismo al vaglio della corte costituzionale, brevi riflessioni sulla decisione n. 337 d

di Alessandro Russo
03.09.2007

La sentenza della Corte costituzionale, 23 maggio 2007, n. 171: una pronuncia realmente innovativa?

di Luca Fascio
23.07.2007

Scompare definitivamente la distinzione tra leggi costituzionalmente necessarie e leggi a contenuto costituzio

di Vincenzo Satta
25.06.2007

Sussidiarietà e democrazia in Polonia

e.griglio

Il principio di sussidiarietà nella Costituzione spagnola e negli statuti di autonomia, in una prospectiva eu

e.griglio

Democrazia e sussidiarietà: il caso portoghese

di Margarida Salema D'Oliveira Martins

Il principio di sussidiarietà nel diritto belga

di Michel Leroy
01.02.2007

L’ imparzialità-terzietà del giudice delegato ex art. 111 Cost.: ma solo a partire dal d. lgs. 5/2006

di Valerio Tallini

Posts navigation

Older posts
Newer posts

Amministrazione in Cammino

Rivista registrata presso il Tribunale di Roma in data 29/12/2005, n. 542/2005. Codice ISSN 2038-3711
Copyright 2015 Luiss Guido Carli Viale Pola 12, 00198 Roma italy