Con la Direttiva  n. 52 del 19 giugno 2007 sono stati definiti gli obiettivi generali  delle politiche educative nazionali per l’anno scolastico 2007/2008,  cui dovrà attenersi l’INVALSI per lo svolgimento della propria attività  istituzionale. Nella Direttiva si legge che l’INVALSI dovrà, tra le  altre cose:
 – provvedere alla valutazione del sistema di istruzione,  adottando le metodologie di indagine più idonee e minimizzando l’onere a  carico delle scuole per gli adempimenti statistici;
 – provvedere,  in continuità con le iniziative realizzate nel corso dell’anno  scolastico 2006/2007, alla valutazione degli apprendimenti sulla base di  appropriate metodologie scientifiche, individuando soluzioni e  strumenti di alta affidabilità;
 – assicurare la partecipazione  italiana ai progetti di ricerca internazionali e comunitari in campo  valutativo dando rilievo anche ad analisi con articolazioni regionali;  rappresentare l’Italia nelle strutture di governo delle relative  organizzazioni;
 – in collaborazione con la Direzione Generale per il  personale della scuola promuovere la cultura della valutazione con  particolare riferimento alle azioni di formazione del personale  dirigente e docente, per favorire la piena attuazione dell’autonomia  didattica e organizzativa;
 – formulare proposte al Ministro della  Pubblica Istruzione per la piena attuazione del sistema di valutazione  dei dirigenti scolastici, definendo le procedure di valutazione e  proponendo la formazione dei relativi team, nonché realizzando un  apposito monitoraggio sugli esiti, tenendo conto delle precedenti  esperienze ed in collaborazione con la Direzione Generale per il  personale della scuola;
 – ecc.
INVALSI: definiti gli obiettivi generali delle politiche educative nazionali per l’anno scolastico 2007/2008
06.09.2007