Il ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni, ha presentaio lo  scorso 4 settembre, le nuove Indicazioni per la scuola dell’infanzia e  per il primo ciclo d’istruzione presentate oggi al Ministero  chetracciano le linee e i criteri per il conseguimento delle finalità  formative e degli obiettivi di apprendimento per la scuola dell’infanzia  e del primo ciclo, in sostituzione delle precedenti Indicazioni  proposte transitoriamente alle scuole negli anni scorsi. 
Saranno le  stesse scuole che dovranno elaborare i curricoli di studio, tenendo  conto delle nuove Indicazioni, secondo una metodologia operativa di  studio e di approfondimento, accompagnata da flessibilità e gradualità  di applicazione. 
La prima fase sperimentale di attuazione  – che  durerà fino al 2009 – consentirà alle scuole di conoscere e sperimentare  le nuove Indicazioni e al Ministero di raccogliere suggerimenti,  valorizzare le buone pratiche e favorire processi di condivisione e di  sostegno. Dal 2009-2010 le Indicazioni per il curricolo entreranno  definitivamente a regime, accompagnate da apposito Regolamento. 
Per  la prima fase iniziale di accompagnamento saranno stanziati 36 milioni  di euro (come previsto dalla Finanziaria 2007) e si prevedono tre grandi  aree disciplinari:  area linguistico-artisticoespressiva; area  storico-geografica; area matematico-scientifico-tecnologica. 
Nella  fase d’avvio  – che si svilupperà nel corso del 2007 – sono previsti  interventi degli Uffici scolastici territoriali, il coinvolgimento  dell’Invalsi per il monitoraggio e la valutazione, un piano di ricerca  da parte della Agenzia nazionale di sostegno dell’autonomia e, presso il  Ministero della Pubblica Istruzione, l’attivazione di un apposito  gruppo di coordinamento nazionale con il compito di accompagnare la fase  iniziale. 
Infine, anche per favorire il confronto, la discussione e  la messa in comune di esperienze nella fase sperimentale di  applicazione delle Indicazioni, la Direzione Generale degli Ordinamenti  realizzerà un’area dedicata all’interno del portale del ministero per le  interazioni telematiche necessarie per informare, orientare e  documentare. 
I documenti:
Esempi  “in pillole” 
Indicazioni per il curricolo 
Direttiva  n. 68 del 3/08/2007 
Decreto  del 31 luglio 2007