L’opposizione: genesi ed evoluzione di un concetto, nel Regno Unito e in Italia

09.05.2014

SOMMARIO : 1. Il concetto di opposizione: profili generali; 2. Alla ricerca di un fondamento per l’opposizione politica nel pensiero filosofico moderno; 3. L’opposizione parlamentare nel sistema politico-costituzionale britannico; 3.1. Dalle origini “giurisdizionali” dell’opposizione parlamentare allo Shadow Cabinet; 3.2. L’immediata rilevanza costituzionale del ruolo dei partiti politici e i principi di funzionamento del Governo e del Governo ombra; 3.3. Il rapporto Governo-Opposizione, tra logica della contrapposizione e logica della condivisione; 4. L’opposizione parlamentare nel sistema politico-costituzionale italiano: la lunga fase dell’opposizione senza alternanza; 4.1. Il cammino dell’opposizione nel sistema politico-costituzionale dell’Italia liberale; 4.2. Le basi costituzionali dell’opposizione politico-parlamentare nell’ordinamento repubblicano; 4.3. Maggioranza e opposizione nel primo quarantennio della storia repubblicana, tra “principio proporzionalistico” e conventio ad excludendum; 5. Il sistema politico-costituzionale italiano al tempo della “democrazia maggioritaria”: il difficile “equilibrio” tra principio maggioritario e garanzie dell’opposizione (e del rispetto del diritto parlamentare); 5.1. L’impatto del passaggio al maggioritario sul sistema politico-istituzionale e il rafforzamento della maggioranza di governo attraverso le riforme dei regolamenti e le prassi parlamentari; 5.2. Il ruolo dell’opposizione, tra limiti intrinseci delle riforme regolamentari dedicate, persistente “cultura dell’emendamento” e difficile tenuta del sistema delle garanzie del conflitto politico. Alcune riflessioni conclusive a partire dal confronto con l’esperienza britannica.

di Vincenzo Casamassima


Scarica documento