Il tormentato avvio della XVII legislatura: le elezioni politiche, la rielezione del Presidente Napolitano e la formazione del governo Letta

09.05.2014

Sommario. – 1. Premessa. – 2. Antefatto: l’apertura della crisi. – 2.1. Le dimissioni condizionate del governo Monti: una prassi atipica in via di consolidamento? – 2.2. Le dimissioni del governo Monti, le consultazioni del Presidente della Repubblica e lo scioglimento delle Camere. – 3. I risultati delle elezioni parlamentari del 24 e 25 febbraio 2013. – 4. Tre scenari per la soluzione della crisi. – 5. L’elezione dei presidenti delle due Camere. – 6. Excursus n. 1: l’ipotesi dell’elezione del Presidente del Consiglio Monti alla Presidenza del Senato ed i problemi da essa posti. – 7. L’avvio del procedimento di formazione del governo: le consultazioni del Presidente della Repubblica e il pre-incarico all’on. Bersani – 8. Excursus n. 2: il pre-incarico, la sua differenza dal mandato esplorativo e alcuni suoi profili problematici. – 9. Le «piccole consultazioni» del Presidente del Consiglio pre-incaricato. – 10. Il «congelamento» del tentativo Bersani ed il nuovo giro di consultazioni del Presidente Napolitano. – 11. La sospensione del procedimento di formazione del governo e la nomina di un Comitato di dieci «saggi». – 12. La controversia sulla costituzione delle Commissioni parlamentari. 13. Le dimissioni del Ministro degli Esteri Terzi. – 14. L’elezione del nuovo Presidente della Repubblica. – 14.1. Il contesto politico. – 14.2. Le «Quirinarie» indette dal Movimento Cinque Stelle. – 14.3. I nomi discussi fra i partiti e le candidature di Marini e Rodotà. – 14.4. La candidatura Prodi e il suo fallimento. – 14.5. La rielezione di Giorgio Napolitano alla Presidenza della Repubblica. – 14.6 Excursus n. 3: quid juris davanti ad un eventuale deadlock costituzionale? – 15. La conclusione anticipata del primo mandato del Presidente Napolitano. – 16. L’inizio del secondo mandato del Presidente Napolitano. – 17. La riattivazione del procedimento di formazione del governo: le consultazioni e l’incarico. – 18. La formazione del governo Letta. – 19. Excursus n. 4: le caratteristiche politiche del governo Letta. 20. Conclusioni: a) regime parlamentare monista a tendenza maggioritaria versus presidential activism? – 21. (segue): b) la torsione dualista del regime parlamentare italiano: un dato contingente o strutturale?

di Marco Olivetti


Scarica documento