Whistleblowing: proposte operative e ruolo delle tecnologie abilitanti 4.0

22.10.2025

Whistleblowing: proposte operative e ruolo delle tecnologie abilitanti 4.0

Sommario: 1. Introduzione. – 2. Obiettivi. – 3. La sezione “rischi corruttivi e trasparenza” del PIAO con specifico riferimento al whistleblowing. – 4. Il d.lgs. 24/2023 e la nuova disciplina del whistleblowing. –  5. La premialità e il Piano di Performance. – 6. Prevenzione della corruzione e PNRR: il necessario coordinamento con l’Unità di Missione. – 7 Le proposte operative. – 7.1. Il rafforzamento della tutela della riservatezza. – 7.2. La necessaria procedimentalizzazione e un applicativo. – 7.3. La previsione di un Gruppo di Lavoro. – 8. Le nuove tecnologie a supporto. – 8.1.  Il ruolo della blockchain. – 8.2. Il ruolo dell’intelligenza artificiale. – 9. Analisi dei costi e dei benefici. 10 – Conclusioni

 

Abstract
Le nuove sensibilità emerse con il d.lgs. n. 24/2023 impongono alle pubbliche amministrazioni di investire sul whistleblowing. La rivoluzione copernicana in corso con le tecnologie abilitanti 4.0. e il dibattito sulla giustizia predittiva richiede, inoltre, di soffermarsi sul ruolo che blockchain e intelligenza artificiale possono assolvere nella prevenzione e nel contrasto alla corruzione. La previsione di un meccanismo di segnalazione degli illeciti percepito come adeguato dai lavoratori consente, del resto, di rispondere alle esigenze di accountability sempre più avvertite all’interno di qualsiasi assetto organizzativo e influire sul comportamento complessivamente tenuto dai lavoratori dissuadendoli dal compiere azioni che potrebbero essere oggetto di segnalazione.Attraverso lo studio e l’analisi delle finalità sottese al whistleblowing è, pertanto, possibile valorizzare le indicazioni di ANAC introducendo dei meccanismi che consentano di proteggere maggiormente il segnalante rispetto alla sua possibile identificazione e ad eventuali forme di ritorsione o discriminazione. Altro tema, che pure merita attenzione, è poi quello relativo alla valutazione della performance e ai rapporti sussistenti tra quest’ultima e la prevenzione della corruzione.

New sensitivities arising from Italian Legislative Decree No. 24/2023 compel public administrations to invest in whistleblowing. The ongoing Copernican revolution driven by Industry 4.0 enabling technologies and the debate surrounding predictive justice also necessitate a focus on the role that blockchain and artificial intelligence can play in preventing and combating corruption. The implementation of a perceived adequate mechanism for reporting illicit activities allows organizations to meet the growing demands for accountability within any organizational structure. Furthermore, it can positively influence the overall behavior of employees, deterring them from engaging in actions that could be reported. By studying and analyzing the underlying aims of whistleblowing, it’s possible to leverage ANAC (National Anti-Corruption Authority) guidelines to introduce mechanisms that further protect whistleblowers from potential identification, retaliation, or discrimination. Another area that warrants attention is the relationship between performance evaluation and corruption prevention. This connection is crucial for fostering an ethical environment within public administration.

 

di Ernesto Ingenito


Scarica documento