Le principali disposizioni della Finanziaria 2007, LEGGE 27 dicembre 2006, n. 296 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato, che interessano il lavoro pubblico, sono state raggruppate nelle voci:
– Misure per razionalizzare e  ottimizzare l’organizzazione delle spese e dei costi di funzionamento  dei Ministeri;
– piani di riallocazione del personale in servizio  delle amministrazioni statali;
– verifica dello stato di attuazione  delle disposizioni di cui ai commi da 404 a 416;
– istituzione del  “Fondo per la stabilizzazione dei rapporti di lavoro pubblici”;
–  articolazione periferica del Ministero dell’Interno e del Ministero  dell’economia e delle finanze;
– personale utilizzato per lo  svolgimento delle funzioni di supporto dalle agenzie e dagli enti  pubblici non economici nazionali;
– monitoraggio della spesa del  personale;
– stabilizzazione a domanda del personale;
–  assunzioni a tempo indeterminato;
– corso-concorso per l’accesso in  carriera dei segretari comunali e provinciali;
– assunzione di  personale a tempo determinato;
– modifiche legislative;
–  incrementi della dotazione organica del Garante per la protezione dei  dati personali e dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni;
–  Ministero del lavoro e della previdenza sociale: immissione in servizio  di personale per le politiche di contrasto del lavoro sommerso e di  prevenzione degli incidenti sul lavoro e del fenomeno delle morti  bianche;
– risorse contrattazione collettiva nazionale per il  biennio 2006-2007;
– modifica dell’art. 47, comma 7, d.lgs. n.  165/01;
– risorse previste per corrispondere i miglioramenti  retributivi al personale statale in regime di diritto pubblico per il  biennio 2006-2007;
– Fondo unico di amministrazione per il  miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei servizi istituzionali  del Ministero dell’interno;
– autorizzazione di Spese, da destinare  al personale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e del  Ministero della pubblica istruzione, secondo i criteri individuati in  sede di contrattazione integrativa;
– oneri derivanti dai rinnovi  contrattuali per il biennio 2006-2007 (48, comma 2, del medesimo decreto  legislativo n. 165 del 2001);
– Autonomie regionali e locali –  patto di stabilità interno – riduzione delle spese di personale;
–  disposizioni sul personale, già appartenente all’Amministrazione  autonoma dei monopoli di Stato distaccato presso l’Ente tabacchi  italiani;
– assunzioni stagionali;
– rispetto degli obblighi  comunitari e la realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica per il  triennio 2007- 2009 – patto nazionale per la salute – spese del  personale;
– autorizzazione all’assunzione di personale a tempo  indeterminato per gli istituti zooprofilattici sperimentali;
–  Contrattazione collettiva nazionale integrativa – incentivazione della  produttività del personale delle aree funzionali in servizio presso il  Ministero degli affari esteri;
– trattamento economico Ministri e  Sottosegretari di Stato;
– adeguamento retributivo per il personale  non contrattualizzato di cui all’articolo 3 del decreto legislativo 30  marzo 2001, n. 165;
– interpretazione dell’23-bis, comma 1, del  decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
– attuazione delle  disposizioni di cui ai commi da 404 a 577 – organizzazioni sindacali  maggiormente rappresentative;
– istituzione dell’Agenzia per la  formazione dei dirigenti e dipendenti delle amministrazioni  pubbliche-Scuola nazionale della pubblica amministrazione;
– limite  alla retribuzione dei dirigenti delle pubbliche amministrazioni di cui  all’articolo 19, comma 6, del decreto legislativo n. 165 del 2001, dei  consulenti, dei membri di commissioni e di collegi e dei titolari di  qualsivoglia incarico corrisposto dallo Stato, da enti pubblici o da  società a prevalente partecipazione pubblica non quotate in borsa;
–  casi di incompatibilità con gli incarichi di direttore generale,  direttore scientifico, direttore amministrativo e direttore sanitario  degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico di cui  all’art. 11, comma3, d.lgs. n. 288/03.