La patologia nelle concessioni autostradali: nuovi rimedi e strumenti di riequilibrio
Sommario: 1. Introduzione. – 2. I rimedi previsti dal III Atto aggiuntivo alla Convenzione unica per le inosservanze agli obblighi legali e convenzionali. – 3. Le sanzioni e le penali. – 4. La risoluzione per grave inadempimento del concessionario. – 4.1. Il rapporto tra l’inadempimento del concessionario soggetto a penali e la risoluzione per grave inadempimento. 5. Un potere di vigilanza diffuso o accentrato? – 6. Pars costruens: verso il potenziamento del ruolo dell’ART. – 7. Conclusioni.
Abstract
Il contributo analizza il nuovo volto degli strumenti di reazione utilizzabili in caso di inosservanze della disciplina delle concessioni autostradali, così come delineato a seguito del crollo del ponte Morandi di Genova dalla normativa primaria e secondaria e dalle modifiche apportate dal III Atto aggiuntivo alla Convenzione unica in essere tra il Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti e Autostrade per l’Italia S.p.A. La fase patologica del rapporto concessorio offre lo spunto per una riflessione più ampia sui temi della ripartizione dei compiti di vigilanza, controllo, accertamento delle inadempienze e irrogazione delle sanzioni e del coordinamento tra le varie autorità coinvolte.
The paper analyses reaction measures that can be adopted in case of non-compliance with motorway concessions regulation, following the collapse of the Morandi Bridge in Genova and the new primary and secondary law adopted, as well as the amendments mady by the IIIrdAdditional Act to the Single Agreement in place between the Ministry of Infrastructures and Transports and Autostrade per l’Italia S.p.A. Troubles within the concessionary relationship provides the cue to more consideration on the issues related both to the allocation of supervisory, control and enforcement tasks, the assessment of non-compliance and the imposition of sanctions, as well as to coordination of the various authorities involved.