Le intercettazioni di massa all’esame della CEDU

23.02.2023

Sommario: 1. Premessa. – 2. I tratti distintivi delle intercettazioni di massa. – 3. La genesi dei casi e i conseguenti criteri ex art. 8 identificati dalla Corte. – 4. L’esame dei casi sub iudice. – 4.1 Accessibilità. – 4.2 I casi in cui le intercettazioni possono essere autorizzate. – 4.3 Le circostanze in cui le comunicazioni di un individuo possono essere intercettate. – 4.4 La procedura di autorizzazione. – 4.5 La procedura di selezione, esame ed uso del materiale intercettato. – 4.6 La condivisione del materiale con terze parti. – 4.7 I limiti di durata delle intercettazioni, di conservazione del materiale e le circostanze in cui questo può essere cancellato o distrutto. – 4.8 La supervisione delle operazioni. – 4.9 Il controllo post-fatto. – 4.10 I relativi metadati. – 4.11 Le conclusioni della Corte. – 5. Il diritto alla libertà di espressione. – 6. La ricezione di informazioni da servizi d’intelligence estera. – 7. Considerazioni a margine delle sentenze. – 8. Conclusioni.

_

di Paolo Viafora


Scarica documento