Il divieto di mandato imperativo tra dettato e attualità

12.01.2023

Sommario: 1. Introduzione. – 2. La consacrazione nel contesto rivoluzionario francese. – 3. L’anomalo dibattito in Assemblea Costituente. – 3.1. Cenni sul complesso rapporto tra parlamentare e partito. – 3.2. I più recenti interventi della Consulta. – 4. La riformulazione dell’art. 67 Cost. nel quadro delle riforme costituzionali. – 4.1. L’ultima proposta di legge costituzionale (A.C. 3297). – 5. L’affermazione del transfughismo parlamentare in Italia. – 6. Le cause della crescente mobilità: linee generali. – 6.1. La proliferazione dei gruppi parlamentari. – 6.2. La XVIII legislatura tra inevitabili scissioni e nuove alleanze. – 7. “Il partito del non voto” e l’opzione recall. – 8. L’esaltazione dell’esperienza portoghese e l’improprio confronto con l’impianto costituzionale italiano. – 9. Conclusioni.

_

di Luana Leo


Scarica documento