Sommario: Premessa. – SEZIONE I. Il pantouflage nel contesto internazionale. – 1. I principi della convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione. – 2. Pantouflage. I soggetti coinvolti: il pubblico ufficiale. – 3. Pantouflage in alcuni Stati europei. – 4. Pantouflage e public procurement. – SEZIONE II. Il pantouflage nel contesto nazionale. – 1. La normativa italiana di attuazione del divieto di pantouflage – 2. Analisi della fattispecie: ratio, ambito di applicazione soggettivo e presupposti oggettivi. – 2.1 Ratio e finalità perseguite dal Legislatore. – 2.2. Ambito di applicazione soggettivo. – 2.3. Presupposti oggettivi. – 3. L’apparato sanzionatorio. – 3.1. La titolarità del potere sanzionatorio. – 3.2. La natura giuridica delle sanzioni. – 3.3. Gli effetti della nullità del contratto e l’obbligo di restituzione dei compensi. – Conclusioni.
Pantouflage. Quadro esegetico e prospettive evolutive
05.01.2023