Indirizzo e coordinamento nell’ordinamento repubblicano nel pensiero di Vittorio Bachelet

27.07.2022

Sommario: 1. Il governo dell’economia nella Costituzione della Repubblica. – 2. Pianificazione, liberismo e corporativismo. –  3. La funzione dei Comitati interministeriali. – 4. La “cariocinesi”. – 5. L’asimmetria informativa. –  6. Tra sovraordinazione ed equiordinazione. –  7. La direttiva, atto giuridico a fattispecie aperta. –  8. La “zona grigia” dell’alta amministrazione. –  9. Tra legittimità e opportunità. – 10. Alta amministrazione e rapporto fiduciario. – 11. Il buon andamento come limite al rapporto fiduciario. – 12. “Immagini” del coordinamento plurilaterale nel governo dell’economia agli inizi degli anni Ottanta. – 13. La scomparsa del merito ammnistrativo negli anni Novanta.

_

di Giuseppe Di Gaspare


Scarica documento