Il leasing ai privati. Applicazione della normativa consumeristica e incidenza su profili di inquadramento giuridico e di disciplina della fattispecie
Sommario: 1. Il leasing finanziario e la qualificazione soggettiva dell’utilizzatore. – 2. Il leasing ai privati nella prassi, nelle prime opinioni dottrinarie e nel susseguirsi degli orientamenti giurisprudenziali. – 3. L’autonomia del leasing ai privati dalla vendita con riserva di proprietà e il quesito circa la sua riconducibilità alla tradizionale fattispecie della locazione finanziaria. – 4. La disciplina dei rischi nel leasing finanziario e la sua incompatibilità con la normativa consumeristica applicabile al leasing ai privati. – 5. Le c.d. clausole di inversione dei rischi quali elementi connotanti il “tipo” locazione finanziaria. La distinzione tipologica fra leasing finanziario e leasing al consumo e le sue ripercussioni in punto di disciplina della fattispecie. – 6. La locazione finanziaria di immobile da adibire ad abitazione principale. Problemi di incoerenza e asistematicità dell’intervento normativo e di irragionevolezza del sistema.