Sommario: 1. L’oggetto del ricorso. – 2. La pronuncia d’inammissibilità del Giudice delle Leggi. – 3. La necessità di ripartire dalle origini – 4. L’educazione di genere tra mito e realtà. – 4.1. L’impegno profuso delle Regioni. – 5. La mancata recezione delle politiche europee. – 6. L’accesso delle donne agli atenei universitari e alle professioni. – 6.1. Differenze di genere nell’ambito accademico. Quali prospettive? – 7. Conclusioni.
Fascicolo 1 - 2022 » GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE » GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE » note e commenti »
Il marcato divario di genere nel contesto educativo (Nota a Corte cost. 4 gennaio 2022, n. 1)
22.04.2022