La gestione del ciclo integrato dei rifiuti: analisi comparativa dei case studies di Roma e Milano

23.03.2022

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti: analisi comparativa dei case studies di Roma e Milano tra input europeistici verso modelli di economia rigenerativa e impasse locali

Sommario: 1. Introduzione. Servizi pubblici locali a rete: la species del “servizio rifiuti” tra peculiarità e prospettive di miglioramento future. – 2. L’etereo modello eurounitario di circular economy al tavolo della governance multilivello. – 3. Primi esiti del mandato regolatorio e di controllo del ciclo dei rifiuti in capo all’ARERA. – 4. La natura ancipite degli atti di regolazione di ARERA. – 5. Il nuovo metodo tariffario (MTR) per il triennio 2018-2021. – 6. Segue: il secondo periodo regolatorio (2022-2025). Il MTR-2. – 7. Case study: il virtuoso esempio della AMSA S.p.A. di Milano. – 8. L’altro volto della gestione dei servizi di igiene urbana nel caso dell’omologa capitolina AMA S.p.A.: come il fine vita dei prodotti genera un’emergenza. – 9. Procedure ad evidenza pubblica: un breve prontuario sulle best practice e sulle strategie di gara migliorative della qualità e competitività nel settore dei rifiuti.

_

di Gianpiero Gaudiosi


Scarica documento