I servizi per la salute mentale in Italia: considerazioni critiche sulla riforma Basaglia e in merito alla sua tenuta al tempo della pandemia da COVID-19
Sommario: 1. Considerazioni introduttive: il passaggio dalla normativa del 1904 alla legge n. 180/78. – 1.1. La dirompente portata innovativa della c.d. “Riforma Basaglia”: i punti chiave della legge n. 180/78, che ha rivoluzionato la Salute Mentale in Italia. – 2. Il processo di deistituzionalizzazione della malattia mentale: dal superamento delle strutture manicomiali alla nascita del Dipartimento di Salute Mentale (DSM). – 3. L’avvento della pandemia da COVID-19: considerazioni circa la tenuta di un sistema territoriale già in sofferenza. – 4. Conclusioni.