Sommario: 1. La visione statocentrica dell’amministrazione e la sua forte valenza di modello teorico. – 2. L’amministrazione legalitaria-burocratica e i suoi presupposti teorici e pratici: la spersonalizzazione del funzionario nell’organo. – 3. La stratificazione del modello: dall’amministrazione per ministeri, all’amministrazione per aziende, all’amministrazione per enti, all’amministrazione decentrata. – 4. La competenza, pietra angolare della concezione tradizionale dell’organizzazione amministrativa. – 5. La crisi del modello per la divaricazione tra legittimità ed efficacia. – 6. La transizione verso un nuovo modello: il conflitto tra la logica della competenza e quella del risultato. – 7. La ripersonalizzazione dell’organo nel funzionario. – 8. La responsabilizzazione: un circuito virtuoso per la riforma della pubblica amministrazione.
Organizzazione amministrativa
29.01.2021