Sommario
F. GABRIELE, Processi di decisione multilivello e governo  dell’economia: alla ricerca della sovranità economica – A.M. NICO, La  politica economica nell’Unione europea: le competenze istituzionali ed  il ruolo della Corte di giustizia – G. BUCCI, Costituzione italiana, BCE  e Patto di stabilità – V. TEOTONICO, Finanza pubblica, principi  costituzionali e fenomeni reali – G.P. GUARINI, Note in tema di  concorrenza e “giustizia economica” nel processo di integrazione europea  – G. LUCHENA, La “tutela della concorrenza” nella giurisprudenza della  Corte costituzionale – L. GRIMALDI, Riflessioni in ordine all’evoluzione  della programmazione economica regionale ed al (problematico) rapporto  tra assetto delle competenze sub-statali e “governo” dell’economia – A.  COLAVECCHIO, Autorità di regolazione dei servizi pubblici e Regioni. Il  piano della normazione – F. COCOZZA – S. ZANZI, Il “marketing  territoriale” di Regioni ed enti locali per lo sviluppo dell’economia.  “Nomadismo delle imprese e strumenti di cattura nel territorio” – M.A.  CABIDDU, L’amministrazione nella prospettiva europea: il modello  consensuale – D. IACOVELLI, Consenso e struttura procedimentale  dell’amministrazione – B.L. BOSCHETTI, Gli accordi organizzativi  nell’equilibrio del sistema giuridico fra unità e differenziazione – D.  CALDIROLA, Flessibilità e responsabilità nei contratti e convenzioni  tripartiti.