Sommario
Prefazione. – Introduzione. – Parte I: La figura soggettiva del  risparmiatore tra finanza comportamentale mercato e costituzione. – I.  Irrazionalità e debolezza del soggetto risparmiatore. – II. Il mercato  come luogo della scelta informata. – III. La norma costituzionale posta a  tutela del risparmio e dell’affidamento del risparmiatore. – Parte II:  La responsabilità civile delle autorità di vigilanza sui mercati  finanziari. – IV. La responsabilità delle autorità di vigilanza sui  mercati finanziari nella giurisprudenza italiana. – Sezione I. –Sezione  II. – V. La sopravvenuta disciplina positiva della responsabilità delle  autorità di vigilanza sui mercati finanziari: indeterminatezza delle  categorie dogmatiche e loro ricostruzione critica. – Sezione I. –  Sezione II. – VI. Definizione del sistema di responsabilità delle  autorità di vigilanza sui mercati finanziari. – VII. L’analisi dei  profili soggettivi: la diversa responsabilità del dipendente e  dell’autorità di appartenenza sul comune presupposto della colpa grave. –  Sezione I. – Sezione II. – Conclusioni. – Bibliografia. – Postilla.