Espropriazioni. Definite le competenze legislative di Stato e Regioni

04.04.2003

D.lgs. 27 dicembre 2002, n. 302 (in G.U. n. 17 del 22 gennaio 2003)

Il d.lgs. 302/2002 è intervenuto sul Testo unico sulle espropriazioni (d.p.r. 327/2001), introducendo modifiche e correzioni (tra le quali quella relativa alla data della sua entrata in vigore, posticipata al 30 giugno 2003), dirette all’adeguamento del “vecchio testo” alla disciplina dettata dalla legge obiettivo (l. 443/2001) ed alle esigenze di velocizzazione delle procedure. E’ interessante notare come sia stato definito, dopo l’entrata in vigore della legge costituzionale 3/2001, il riparto delle competenze legislative, in materia, tra lo Stato e le Regioni. L’art. 5 del d.p.r. 327, completamente sostituito dal decreto 302, riconosce alle Regioni a statuto ordinario la potestà legislativa concorrente, in ordine alle espropriazioni strumentali alle materie di loro competenza, nel rispetto dei principi fondamentali della legislazione statale e dei principi generali dell’ordinamento giuridico desumibili dalle disposizioni dello stesso testo unico, le quali ultime operano direttamente nei riguardi delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano, fino a quando esse non esercitino la loro potestà legislativa.

a cura di Corrado Cardoni