Cons. Stato, VI, 15.04.2010, n. 2139 – Si consolida l’orientamento del Consiglio di Stato sulla natura non provvedimentale della D.I.A. e sulla esperibilità dell’azione di accertamento a tutela dei terzi pregiudicati

05.05.2010

Decisione CONSIGLIO DI STATO, sez. VI, 15 aprile 2010, n. 2139 

EDILIZIA E URBANISTICA – D.I.A. EDILIZIA – NATURA DI ATTO PRIVATO – CONSEGUENZE – AMMISSIBILITA’ DELL’AZIONE DI ACCERTAMENTO DELL’INSUSSISTENZA DEI PRESUPPOSTI PER LA REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO EDILIZIO DA PARTE DEI TERZI PREGIUDICATI.

La Sesta Sezione del Consiglio di Stato conferma l’orientamento già espresso con la sua precedente decisione n. 717/09, secondo cui la d.i.a. non ha natura provvedimentale, trattandosi al contrario di un atto del privato, come tale non immediatamente impugnabile innanzi al Giudice Amministrativo.

L’azione a tutela del terzo che si ritenga leso dall’attività svolta sulla base della d.i.a. non è, quindi, l’azione di annullamento, ma l’azione di accertamento dell’inesistenza dei presupposti della d.i.a., proposta nei confronti del soggetto pubblico che ha il compito di vigilare sulla d.i.a. (verso il quale si produrranno poi gli effetti conformativi derivanti dall’eventuale sentenza di accoglimento), in contraddittorio con il denunciante, che assume la veste di soggetto controinteressato (perché l’eventuale accoglimento della domanda di accertamento andrebbe ad incidere negativamente sulla sua sfera giuridica.).

La sentenza che accerti l’inesistenza dei presupposti della d.i.a. ha effetti conformativi nei confronti dell’Amministrazione, imponendole di porre rimedio alla situazione nel frattempo venutasi a creare sulla base della d.i.a., esercitando di un potere che, ponendosi in esecuzione di un comando giudiziale, deve prescindere sia dalla scadenza del termine perentorio previsto dall’art. 19 l. n. 241/1990 per l’adozione dei provvedimenti inibitori-repressivi, sia dalla sussistenza dei presupposti dell’autotutela decisoria richiamati sempre dall’art. 19.

a cura di Michele Ferrante


Scarica documento